
Nuova ARTEC s.a.s. Milano
Benvenuto in
Nuova ARTEC Network
Il bambino inappetente o che accetta solo un ristretto numero di alimenti è spesso scorrettamente diagnosticato come anoressico.
Col termine anoressia si intende una alimentazione estremamente ridotta non obbligatoriamente associata a una mancanza di attrazione o al disgusto per il cibo. Se le diverse teorie psicogenetiche posso spiegare le forme che insorgono nel bambino più grandicello, nel caso dei piccoli e dei piccolissimi il termine anoressia è del tutto ingiustificato e va…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 21 Febbraio 2018 a 11:45 — Nessun commento
Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.
Sono convinta infatti che la comunicazione nasce da una radice profonda, autoerotica, dalla ricerca cioè innanzitutto del piacere per sé (nelle prime fasi della vita rappresentato dalle sensazioni legate all’atto alimentare) e solo successivamente dal desiderio di contatto.
Lo studio che dagli anni 90 si compie sulla funzione mirror di alcune popolazioni…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 13 Ottobre 2017 a 9:15 — Nessun commento
Il malmenage vocale è spesso considerato erroneamente l'unica eziologia delle disfonie funzionali. Ci si dimentica infatti che la gran parte delle "brutte voci" che si incontrano nel quotidiano sono un esito soltanto di un loro uso iperfunzionale, secondario a un fraintendimento di quanto si può fare con la voce e di sino a quanto la si può spingere asservendola alle esigenze comunicative.
Iperfunzione
Per definire una modalità di…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 2 Febbraio 2017 a 16:40 — Nessun commento
Nella vita quotidiana utilizziamo il gesto come normale accompagnamento del linguaggio.
Indichiamo, illustriamo, puntualizziamo.
Usiamo gesti in ogni occasione comunicativa, alcuni dal significato complesso come:
– gli iconici, rappresentativi dell’oggetto (estendendo e divaricando mignolo e pollice, con le altre dita ripiegate, possiamo rappresentare una telefonata alludendo alla cornetta del telefono fisso),
– i metaforici (con una mano che si agita nell’aria…
Aggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 5 Marzo 2016 a 16:50 — Nessun commento
Molte volte, quando come foniatri raccogliamo l’anamnesi di un bimbo che giunge per una valutazione in ritardo di linguaggio, ci sentiamo dire che il piccolo, magari di due o tre anni, non è stato ancora appoggiato in terapia logopedica perché giudicato “non pronto”.
Esiste in questa locuzione una convinzione intrinseca: un piccolo che necessita di una presa in carico logopedica può venirvi ammesso solo raggiunto un certo grado di maturità. Ma a quale maturità si allude?
La…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 21 Marzo 2015 a 15:00 — Nessun commento
Desidero condividere alcune considerazioni relative al canto nell'infanzia.
La prima considerazione riguarda la voce bianca. Il termine è di rara bellezza. L'aggettivazione bianca infatti si associa nella nostra mente a pura, pulita e, nella testa di un foniatra, a "non contraffatta". La voce bianca è quindi una voce che esplicita e difende tutte le caratteristiche della voce infantile a partire dal suo essere asessuata (cioè simile nel maschio e…
Aggiunto da Segreteria scientifica su 13 Maggio 2014 a 16:30 — Nessun commento
Un ebook è un libro digitale, acquistabile in rete, e fruibile su computer, su lettore ebook e su qualsiasi altro dispositivo di visualizzazione.
Prima di acquistare un ebook scegli con cura il formato nel quale scaricarlo.
Pdf.
E' il formato più sicuro, puoi salvare senza difficoltà il libro sul tuo computer e leggerlo utilizzando Adobe Reader, scaricabile gratuitamente. Il…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 26 Marzo 2014 a 22:00 — Nessun commento
La funzione hangout di Google+ permette di organizzare videoconferenze sino a 9 partecipanti. Credo che questo sia uno stimolo per tutti noi a ritrovarci anche on line sia per discutere in gruppo su casi clinici, sia per fare il punto su qualche argomento particolarmente interessante.
Non esiste molta differenza tra Google+ e gli altri network, se non questa: Google non è oscurato nelle reti aziendali ed è possibile comunicare in chat o videochat anche quando si ha di fronte un…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 2 Febbraio 2013 a 15:00 — 1 Commento
Aggiunto da Lorenzo Pierobon su 14 Settembre 2011 a 22:29 — 2 Commenti
Desidero iniziare la pubblicazione sul network di alcune delle lezioni fatte negli ultimi tempi che mi stanno più a cuore.
Scarica il portfolio (occorreranno circa 30 secondi perchè si apra la pagina), troverai le diapositive integrali della lezione dedicata al canto sacro che ho tenuto quest'anno al corso di Vocologia Artistica.
A questo argomento ho…
ContinuaAggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 3 Aprile 2011 a 19:00 — 1 Commento
Aggiunto da Lorenzo Pierobon su 1 Aprile 2011 a 19:30 — Nessun commento
Le Voice cards, carte della voce, nascono come uno strumento creativo/didattico all'interno del metodo Vocal Harmonics in Motion®. Sono state create sulla base base dell'esperienza acquisita durante i laboratori e le sessioni individuali di musicoterapia con i bambini. I bambini, come risaputo, sono in grado di…
ContinuaAggiunto da Lorenzo Pierobon su 21 Marzo 2011 a 13:05 — 2 Commenti
Aggiunto da Lorenzo Pierobon su 8 Marzo 2011 a 0:00 — 2 Commenti
Aggiunto da Silvia Magnani Foniatra Milano su 3 dicembre 2010 a 7:00 — Nessun commento
© 2021 Creato da Silvia Magnani Foniatra Milano.
Tecnologia